Torna anche quest’anno l’Happening delle Cooperative Sociali di Bergamo, dal 9 al 16 giugno nella splendida cornice del Lazzaretto di Bergamo.
La novità significativa per quest’anno è che sarà presente uno stand dedicato alla raccolta firme per la proposta di legge regionale a iniziativa popolare a tutela dell’Economia Sociale e Solidale.
Economia sociale e solidale: la Lombardia vuole una legge per tutelarla
Di seguito i dettagli dell’appuntamento di venerdì 14 giugno a Calusco.
A Treviglio (BG) sabato 1 e domenica 2 giugno in Piazza Garibaldi e Piazza Manara avrà luogo il Festival della Sostenibilità, la manifestazione dedicata agli stili di vita e d’impresa sostenibili, alla green economy e all’ambiente.
Il sabato mattina, dalle 10.30 alle 12, sarà dedicato ad un approfondimento sull’Economia Sociale Solidale: presso lo spazio Hub, di fianco al Teatro Nuovo Treviglio, si svolgerà un convegno dedicato alle esperienze locali di Economia Sociale e Solidale e al relativo percorso verso la legge regionale di iniziativa popolare.
In particolare Simone Bertolino (Consorzio AA.ster di Milano) presenterà: L’ARCIPELAGO DELLA SOSTENIBILITA’: ECONOMIE SOCIALI SOLIDALI IN PROVINCIA DI BERGAMO
Ci sono ottimi motivi per non mancare il 25 e il 26 maggio al MiVino, a BASE Milano, in via Bergognone 34!
Uno di questi è la raccolta firme per la proposta della legge regionale sull’ESS.
MiVino è la mostra mercato dei vignaioli artigiani e dei vini biologici e naturali a Milano. 100 vignaioli, 15 regioni, oltre 400 etichette “da scoprire”. E poi incontri, musica, degustazioni speciali per un evento conviviale e all’insegna del “buon vino”.
Tra i vari incontri, organizzati durante il festival dell’Ambiente di Bergamo, ci sarà anche uno speciale approfondimento sulle realtà dell’Economia Sociale e Solidale bergamasche, lombarde e non solo.
Dalle 10 alle 12 infatti l’Auditorium Ermanno Olmi ospiterà un momento di confronto sulle potenzialità dell’economia sociale e solidale sui nostri territori, con la presentazione di alcune realtà che hanno scelto proprio questa strada per creare lavoro, inclusione sociale, democrazia economica e tutela ambientale.
Sarà un PRIMO MAGGIO ricco di eventi dedicati alla raccolta firme.
Un doppio appuntamento a MILANO in occasione della Manifestazione in piazza Duomo (angolo Via Mercanti) e in occasione della Festa di Primavera presso la Cascina Linterno.
Un altro importante appuntamento a BERGAMO in occasione della Fiera dei Librai sul Sentierone, dove sarà organizzato dal Bio-distretto dell’Agricoltura Sociale di Bergamo il seguente evento.
RISORSE quest’anno presenta due conferenze che trattano argomenti molto attuali, addirittura si potrebbe dire all’ordine del giorno.
Giovedì 2 maggio alle 20.45
La nuova via della seta. (Belt and Road Initiative)
Relatore sarà il Prof. Dino Gavinelli – Geografo UNIMi
Giovedì 16 maggio alle 20.45
La disuguaglianza e le sue cause.
Relatore sarà il Prof. Michele Raitano – Economista UNI La Sapienza Roma
Gli incontri si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Oberdan di Treviglio in via M. Merisio 14.
Vedi ulteriori informazioni sui relatori.
Ad un mese dal lancio della raccolta firme a FA’ LA COSA GIUSTA, facciamo un primo bilancio e siamo lieti di comunicarvi che sono state già raccolte più di 1300 firme.
La raccolta firme ha avuto un ottimo inizio a Milano e ha proseguito a Cremona, dove si è registrata una buona partecipazione al convegno “Verso Sistemi Alimentari Sostenibili e Resilienti“.